Valle Maira. Vista dalla Vetta | Punta Tempesta 2679 m

Podobni Video posnetki:
Sentiero ai Cadini del Brentaz
06-11-2022: Anello Verde (San Zenon – Cadini del Brentaz)Il sentiero si sviluppa...
Periplo del Monte Bastia da Campo di Alano
21-12-2022: Salendo da Campo si arriva ai resti del Borgo di San Daniele; un tem...
Anello tra le Moliane e il Cartizze da San Pietro di Barbozza
15-12-2022: Un’escursione tutta dedicata al vino, in una delle aree viticole più...
Dal Passo San Pellegrino alla Punta d'Allochet
27-10-2022: Percorso di Km. 11,100 Dislivello totale Mt. 814.Il passo San Pelle...
Da La Casera al Rifugio Col Visentin
26-10-2022: Percorso di Km. 11,500 e un dislivello complessivo di Mt. 540. (Dal...
Opis:
Una valida alternativa al più frequentato Monte Tibert, la via normale si svolge in gran parte in Valle Grana ma geograficamente questa montagna appartiene alla Valle Maira. Dalla sua vetta si possono osservare tutte le cime della zona come l'Oronaye, Monte Cassorso, il più vicino Monte La Bianca con alle sue spalle la sagoma della Rocca La Meja. Sulla cresta d'arrivo si vede Punta Sibolet, Monte Pelvo. Si vede la cresta dello spartiacque Grana-Stura con Cima Fauniera, Monte Viridio, Cima Viribianc,. Un po' nascoste dalla foschia si vedono le Alpi Marittime. In controluce la sagoma del Monte Tibert con alla sua sinistra la Bassa di Narbona con la Rocca di Cernauda più lontano. Infine spadroneggia dietro le vette dello Spartiacque Maira- Varaita il Monviso. Alla fine del Vallone di Marmora, alla base del Tempesta, c'è il Lago Tempesta. Giornata un po' variabile, tanta foschia dovuta al calore che copre la pianura, Sole martellante ma vento fresco. Salito dalla Valle Grana da Castelmagno per il Colle Intersile. In sottofondo i campanacci delle numerose mucche al pascolo estivo.