Rieti | Monti Carseolani | Madonna di Pagaret da Vallecupola

Podobni Video posnetki:
Via ferrata Marino Bianchi
Via ferrata (klettersteig) Marino Bianchi and panorama from Cristallo di Mezzo....
Postalmklamm Klettersteig | Johann | Dachstein
Dachstein Johann, Schulteranstieg, Hunerscharten & Postalmklamm Klettersteig, ...
Course (Kurz) via ferrata
Course (Kurz) via ferrata in Austria with mirotravel.sk. Ferrata - Währingerste...
Rafting Cunovo Slovakia 2011
Rafting Cunovo Slovakia 2011.My other videos you can find at https://www.youtube...
Adam Ondra Introduces Top 5 Climbing Shoes by La Sportiva
It matters a LOT what you are wearing while you are climbing. ⚡ Climbing shoes a...
Opis:
#fidenetrekking #abruzzotrekking1962 #montagna #montagne #mountain #mountains #mount #roma #romacapitale #madonnadipagaret #vallecupola #monticarseolani #montecervia #montenavegna #roccasinibalda #lagodelsalto #lagodelturano #monteaquilone Lazio, provincia di Rieti. Qui è stata disegnata una Riserva naturale regionale che ha il suo fulcro nei monti Navegna e Cervia, la dorsale montuosa compresa tra le valli dei fiumi Turano e Salto, oggi riempite da due caratteristici laghi allungati e frastagliati. Il paesaggio è vario e piacevole. Ci sono nove piccoli Comuni con tutte le loro frazioni. Ci sono i boschi montani di querce e di faggio, i pascoli cespugliati che si stanno trasformando in giovani boschi, le praterie sulle sommità dei monti, i celebrati castagneti da frutto, le pareti rocciose delle gole dei torrenti e il “paesaggio delle dighe” originato dalla costruzione, sul finire degli anni Trenta, dei bacini idrici artificiali del Salto e del Turano. La caratteristica saliente della Riserva è comunque soprattutto l’ampia diffusione dei boschi: oltre il 70% della sua superficie è infatti ricoperto da formazioni forestali. L’altro elemento tipico della Riserva è quello che i documenti ufficiali definiscono “basso livello di antropizzazione del territorio”. Eccone una prova. Sostiamo a Vallecupola, una frazione del Comune di Rocca Sinibalda. Mille metri di quota. Vi abitano d’inverno solo una decina di tenacissimi abitanti. Gli altri sono scesi in pianura, hanno trovato lavoro nell’industria e nella logistica del Reatino o si sono dispersi nei quartieri di Roma, attratti dalle sue opportunità di studio e di lavoro. Certo, d’estate risalgono qui, per ritrovarsi, raccontarsi, far festa. Resiste la magra economia di montagna: i campi ‘chiusi’ coltivati a legumi d’altura, il tradizionale allevamento di pecore e vitelli, e poco altro. Un borgo insignificante? Non direi. Aggiratevi tra le case ben tenute e accudite. Consultate le attività della locale Università agraria. Guardate la Rocca medievale e la chiesa dedicata alla Madonna della Neve. Visitate la Biblioteca-Museo che un artista e studioso, nativo del luogo, ha voluto donare al suo paese. Il tratto laziale del Sentiero Italia e la rete di sentieri segnati della Riserva attirano a Vallecupola anche gli escursionisti che cercano la vetta del Navegna, la traversata da lago a lago, le passeggiate nei boschi. La passeggiata che proponiamo è semplice, lineare, quasi priva di dislivello e di durata contenuta (un’ora e mezzo, tra andata e ritorno). Ha per obiettivo una chiesetta solitaria nel bosco, situata nei pressi di un antico percorso di passaggio intervallivo. Il punto di partenza si trova sulla strada che da Vallecupola si dirige a Rieti, a 1,3 km dal paese, quando si apre davanti a noi la visione delle vette del Terminillo. Sulla destra (quota 1040 circa) si stacca una strada sterrata indicata da una freccia segnaletica come sentiero 375a con direzione ‘Santuario Madonna di Pagaret’ e tempo di percorrenza di 40 minuti. Pochi passi conducono a un fontanile localmente noto come ‘Fonte Crocetta’. Fatta scorta dell’acqua limpidissima si procede ora sull’ampio sentiero orizzontale, non segnato ma evidente. Si entra nel bosco traversando il fianco del monte Valli lungo le Coste Manginesche. In basso a destra si allunga il Fosso Qualla, percorso dal tratto laziale del Sentiero Italia e diretto a Rocca Vittiana sul lago del Salto. Proprio su questo lago si aprono squarci panoramici nel bosco. Emoziona riconoscere le vette del gruppo del Monte Velino e più in lontananza la Maiella, gli Ernici e i monti del Parco nazionale. Il sentiero si restringe, pur restando sempre riconoscibile e ben marcato. Ben presto curva progressivamente a destra e in lieve salita raggiunge la radura dov’è la chiesetta della Madonna di Pagaret (quota 1085). La chiesetta è una semplice pieve di montagna con un campanile a vela e due piccole campane mosse da una catenella. La facciata ha tre ‘occhi’ disposti intorno al portale sul cui architrave è incisa la data del 1679. La curiosa denominazione “Pagaret” potrebbe derivare da una corruzione dialettale di “apparì o apparette”, in riferimento al miracolo dell’apparizione della Vergine a un viaggiatore aggredito da briganti locali. Per ringraziare dello scampato pericolo l’uomo volle edificare la chiesetta che oggi vediamo e che reca sull’altare un’immagine mariana. Il fitto bosco limita il panorama. Dal promontorio della chiesa scende verso sud la Valle di Santa Maria che raggiunge la Valle Quella e il lago del Salto. Si torna al punto di partenza sul sentiero percorso all’andata.