Dal Passo Falzarego alla Cima Croda Negra e Monte Nuvolau

Podobni Video posnetki:
Fototrappolaggio Naturalistico | Il verso del cervo Bramito
IL MIO CORSO ONLINE SULLE FOTOTRAPPOLE:https://lucagherardi.com/servizi/corso-fo...
Sentiero da Zorzone Via Normale | CIMA DI MENNA (2300 mt) e Bivacco MAGA
Escursione sul monte Menna (2300 metri) partendo da Zorzone sul sentiero 234 e p...
RIFUGIO ALPE CANTEDOLDO e lago Valmora - Sentiero ad anello da Averara
Escursione in alta Val Brembana per raggiungere il bellissimo rifugio Cantedoldo...
MONTE ORTIGHERA - Sentiero ripido da Lenna Via Normale
Escursione sul selvaggio monte Ortighera partendo dal Cantone San Francesco a Le...
LAGHETTI DI PONTERANICA e Triomen - Sentiero ad anello dai Piani dell'Avaro Via Normale
Ecco il video del sentiero che dai Piani dell'Avaro (Cusio) porta fino ai Laghi ...
Opis:
19-10-2022: Bellissima uscita CAP dal Passo Falzarego alla Cima della Croda Negra e Monte Nuvolau. Il Mone Nuvolau e` una montagna delle Dolomiti , situata nel Gruppo del Nuvolau che è tra i meno estesi delle Dolomiti. Si trova tra il passo Falzarego a nord-ovest e il passo Giau a sud-est. Nei sui dintorni spiccano per interesse il Monte Averau e le Cinque Torri. Il percorso inizia al passo Falzarego (sul sentiero 441). La Croda Negra è una dorsale arrotondata di roccia scura, che si eleva fra il passo Falzarego ed il monte Averau. Imbocchiamo quindi una poco evidente traccia verso destra che risale per prati i declivi della parete ovest della Croda alla ricerca del suddetto sentiero e della stretta spaccatura (primo passaggio di roccia), che consente di superare il massiccio promontorio. Incontriamo il sentiero poco più in alto, alla base della parete, ed il classico segnavia bianco rosso (422) dipinto sulla roccia all’inizio della stretta spaccatura (quota 2328 m). Lo stretto intaglio, superabile con alcuni passaggi di I° grado, ci deposita sull’ampia ed inclinata dorsale della Croda che viene risalita, su terreno roccioso, senza altre difficoltà seguendo soprattutto ometti di pietra, fino ad una grande e suggestiva spaccatura naturale, poco prima della sommità. Percorso di Km. 11,200 e con un dislivello complessivo di mt. 750